Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria
Curriculum
Formazione
-
Specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 1994, presso l'Università di Bologna con 110 e lode.
-
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l'Università degli Studi di Bologna con 110 e lode.
-
Maturità classica nel 1983 con 60/60.
-
Scuola di Sanità Militare dell’Esercito – 110° Corso AUC, Firenze 1992.
-
Certificato di formazione manageriale per Direttore di UO Complessa nel 2021.
Esperienze lavorative
-
Dal 2019 è il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna: dal 2019 al 2025 con incarico interinale, dal 2025 è Direttore di ruolo (Primario), essendo risultato vincitore di pubblico concorso.
-
Dal 1996 Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria di ruolo a tempo indeterminato all'Ospedale Maggiore di Bologna.
-
Dal 1994 per oltre 30 anni ha svolto attività come Specialista in Otorinolaringoiatria libero-professionista a Bologna e a Campobasso.
-
Ha prestato servizio come Ufficiale Medico di Complemento dell'Esercito Italiano.
Casistica operatoria
Ha eseguito oltre 10.000 interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica in anestesia generale come primo operatore, e circa 7.000 interventi come aiuto-operatore.
Attività scientifica e didattica
-
Ha partecipato a numerosi Corsi e Congressi in Italia e all'Estero, anche come relatore e docente. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di diversi testi, alcuni dei quali tradotti in inglese, spagnolo e cinese.
-
Dirige una UO in rete formativa con l’Università di Bologna per le Scuole di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e in Medicina d’Urgenza.
-
E’ stato Professore a Contratto dell'Università degli Studi del Molise.
Dove visita
Dopo oltre 30 anni, ha cessato l’attività nello studio di Bologna (Galleria del Leone) e di Campobasso (Via Orefici). Questo passaggio si è reso necessario in ossequio alla normativa che impone ai Primari di svolgere la libera professione esclusivamente all’interno delle strutture aziendali (cosiddetta ‘intramoenia’).
Pertanto attualmente visita su appuntamento esclusivamente a BOLOGNA presso l'Ospedale Maggiore, Largo Bartolo Nigrisoli 2, palazzina ambulatori settore verde, primo piano, stanza 7
Dove opera
Svolge attività chirurgica presso l’Ospedale Maggiore, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e in libera professione intramoenia.
Può svolgere attività chirurgica anche presso la Casa di Cura Privata Toniolo di Bologna, a pagamento o in convenzione con le Assicurazioni private.
Come prenotare un appuntamento
- Inviare una richiesta di visita al 338 4125566 esclusivamente tramite messaggio SMS o Whatsapp, specificando nome e cognome.
- Online CUP Web Regionale
- Telefonare al numero dell’Azienda USL di Bologna per la libera-professione:
- 051 4206216 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.
- Di persona presso gli sportelli CUP
- Di persona presso le Farmacie e le Parafarmacie
Come arrivare
L’Ospedale Maggiore è situato in Largo Bartolo Nigrisoli, 2 a Bologna. Facilmente raggiungibile con veicolo privato, la zona non ha limitazioni alla circolazione, la sosta è a pagamento.
La zona è anche coperta da numerose linee di autobus urbani (linee 19, 23, 35, 39, 87).
La Casa di Cura Toniolo di Bologna è situata nella periferia sud-est della città, lungo la Via Toscana, in zona senza limitazioni alla circolazione, ed è dotata di parcheggio privato a pagamento.
Attività ambulatoriale
-
visita otorinolaringoiatrica completa per tutte le patologie otorinolaringoiatriche
-
videoendoscopia delle vie aeree superiori con videoendoscopio flessibile
-
videoendoscopia rigida di naso, laringe e corde vocali, orecchio
-
tests audiometrici ed impedenzometrici (timpanometria)
-
potenziali evocati uditivi
-
potenziali evocati vestibolari
-
video-oculografia
-
posturografia dinamica
-
diagnosi e riabilitazione delle vertigini
Attività chirurgica
-
chirurgia della tiroide (tiroidectomia totale, emitiroidectomia, loboistmectomia, svuotamento linfonodale ricorrenziale e del comparto centrale)
-
chirurgia maggiore della laringe (laringectomie)
-
chirurgia della parotide
-
chirurgia delle ghiandole sottomascellari
-
chirurgia del collo (tracheotomia, svuotamenti linfonodali, linfoadenectomie, cisti branchiali, cisti del dotto tireoglosso etc.)
-
chirurgia del naso (settoplastica, turbinoplastica, varici settali, chirurgia della traumatologia nasale)
-
chirurgia endoscopica dei seni paranasali (poliposi nasale, sinusite, conca bullosa etc.)
-
chirurgia delle adenoidi e delle tonsille (nell’adulto e nel bambino)
-
chirurgia dell'orecchio medio (timpanoplastiche, ossiculoplastiche, miringoplastiche, etc)
-
chirurgia delle paralisi monolaterali e bilaterali delle corde vocali
-
chirurgia delle corde vocali e fonochirurgia in microlaringosospensione (anche con laser): polipi, noduli, cisti e altre patologie delle corde vocali.
-
chirurgia del russamento e delle apnee ostruttive.
-
chirurgia ambulatoriale in anestesia locale (biopsie, polipi e papillomi nasali e faringei, causticazione per epistassi, piccole neoformazioni superficiali etc.)